LA STORIA

Non si sa esattamente quando e neppure perché, ma le prime piante di fragola raggiunsero Sommariva Perno nel primo ‘900 e qui trovarono un terreno adatto e tanta passione al punto che oggi questo gustoso frutto è tra i più ricercati.

Varie le ipotesi circa l’origine di questa vocazione: alcune conducono in Francia, dove gli abitanti di Sommariva Perno erano soliti cercare fortuna nei periodi più difficili, altre al castello di Mirafiori dove pare che le fragole fossero giunte per impreziosire i giardini del maniero.

L’unico elemento certo è il nome di chi per primo, nel 1928, portò le fragole al mercato di Bra: Giuseppe Cane, detto Pinotu ‘d Mancin. Fu un successo, piacquero molto, ma durò poco. Stava per abbattersi la crisi del ’29 e le fragole non rientravano certo tra le priorità alimentari del momento, così la commercializzazione subì una brusca frenata.

Ci riprovarono nel 1938, andò bene, ma solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale nacque ufficialmente il mercato ad esse dedicato, “il posto delle fragole” di Sommariva Perno, cui seguì a breve l’istituzione della Sagra delle Fragole. Era il mese di maggio del 1954 e da lì fu un susseguirsi di affermazioni e riconoscimenti.

Dagli anni ’90 la coltivazione della fragola subì un rallentamento produttivo fin ad arrivare a quello che rappresenta la fragola oggi , un prodotto di nicchia, ma di una nicchia ricercata, raffinata e preziosa.

Da sempre i produttori di fragole di Sommariva Perno, che dal 2015 si fregiano del marchio De.Co. (Denominazione Comunale d’origine) grazie alla determinazione della Pro Loco e alla disponibilità del Comune, hanno lavorato e investito molto sulla valorizzazione della “regina” dei nostri bricchi. Nell’intento di preservare il passato e creare un futuro, nel 2024 nasce il Consorzio di valorizzazione e tutela della “Fragola di Sommariva Perno nel Roero”.

siamo contattabili via mail